Giornale di bordo: Acque meridiane return
10 luglio, 5 agosto 2000
Dario e Lucia Bartolini in viaggio, con 10 lavori, verso le isole Lofoten il percorso del viaggio
il mezzo
Lunedi 10 luglio 2000
ore 18,30 partenza con 12 ore di ritardo sul previsto. Si dorme in "Carrozza", a Claro sulla Moesa. Notte di pioggia violenta che sul Passo del San Bernardino saranno 30 cm di neve.
11 luglio
Salita al passo, rinunciamo per troppa neve. Scendendo incontriamo lo spazzaneve e lo seguiamo. Il cielo si libera delle nuvole.
Passo del San Bernardino
Confluenza tra Reno Anteriore e Reno Posteriore
12 luglio
In attesa che smetta di piovere. Museo Vitra a Weil am Rhein
Il Canale Rodano-Reno e' stato abbandonato; campeggio in Francia a Rhinau, ottima cena "bandita", la prima vera di Lucia.
13 luglio
Cormo sopra le vigne di Nierstein. Mainz, Koblenz, Bonn, Venlo, Eindhoven, Breda, Rotterdam.
Si dorme fuori del Campeggio di Rotterdam gia' chiuso per l'ora tarda.
14 luglio
Rotterdam. Tentativo fallito di aggiornamento di questo sito. Visita al Piano Delta.
Ospiti da Giovanna, nostro contatto SlowFood a Rotterdam.
15 luglio
Lucia per mercati, io per Rotterdam e sulle dighe.
Rotterdam
Cervello in scatola.
Sbarramenti della Schelda Orientale: Collina.
Sbarramenti della Schelda Orientale: Cormo.
16 luglio
Sull'Afsluitdijk Tappa di trasferimento. Groningen, Oldemburg. Traghetto Brake-Sandstedt sulla Weser.
Si cena e si dorme a Duhnen presso Cuxaven.
17 luglio
Sul Mare del Nord, la marea ci regala una spiaggia profonda 7 Km ogni 12 ore. Sulla spiaggia di Duhnen alla foce dell'Elba
Cormo
4 stoccafissi a 2 a 2 Traghetto Wischhafen-Gluckstaft sull'Elba, Kiel. Si cena e si dorme a Puttgarden.
18 luglio
Dal Mare del Nord al Baltico. Il Ponte di Storstrom per l'Isola di Mon
Si cena e si dorme a Kobenhavn.
19 luglio
Copenaghen. Ore 6 e' freddo. Non avendo raccordi abbastanza lunghi devo aggiornare i dati seduto sul tavolino da pranzo (30 cm x 25) presso la colonnina dell'elettricita': devo ricaricare telefono e computer.
All'Istituto Italiano di Cultura: tentativo di aggiornare il sito, finalmente riuscito.
In vista dell'isola di Ven, dimora di Tyco Brahe.
Visita al Luisiana Museum. A Helsingor cerco il ponte nuovo che non c'e'. Prendiamo il traghetto per Helsingborg dopo aver scoperto che il ponte e' tra Kobenhavn e Malmo. Ceniamo e dormiamo a Tylosand a Ovest di Halmstad.
20 luglio
Passaggio in Svezia. Goteborg, visita al Konst Museet che sulla facciata fascista ha una grande scritta in bronzo «P I Z Z E R I A»!. Finalmente il Sole. Oslo. Istituto Italiano di Cultura di Oslo; prova fallita di collegamento alla linea telefonica. Passeggiata al Porto. Si cena e si dorme all'Istituto Italiano di Cultura.
21 luglio
Visita al Museo delle navi vichinghee al Kon Tiki. Partenza per il Nord lungo la Glomma. Si prepara l' Uccello per la prima volta e si realizza che è lungo 14 metri. Si incontra una prateria di licheni. Si dorme a "Frittole".
22 luglio
Finestra presso Os sulla giovane Glomma.
Cormo sulle discariche delle miniere di Olawsgruva.
Ritratto d'acqua sul laghetto di passo tra le miniere di Olawsgruva e Roros.
Si cena e si dorme dopo Trondheim, sul suo fiordo. Spaghetti aglio, olio e peperoncino, tramonto belissimo, si dorme con la luce, fino alle 9,30.
23 luglio
Sul Namsen, diga, cascata Fiskumfoss e labirinto per la risalita dei salmoni. La Finestra sul Namsen.
24 luglio
Circolo Polare Artico.
La misura della Posizione.:)|

La Finestra sul nascente affluente del Ranafiord.
Nei dintorni di Bødo in attesa di prendere il traghetto per Moskenes, 4 stoccafissi a 2 a 2 si preparano ad incontrare quelli non immaginati.
25 luglio
Finalmente a Moskenes nelle Isole Lofoten. Visita al Museo dello Stoccafisso.
Pranzo con merluzzo fresco, lessato e condito da Lucia. Si prosegue verso Nord-Est sull'unica strada. Si cena festeggiando con "Nero del Debbione" della Val di Cornia e, pieni di emozione per il luogo e per l'avventura, dormiamo a Lyngvaer.
I 4 stoccafissi a 2 a 2 a sopperire l'assenza di quelli veri, gia' seccati ed esportati. Qui nei magazzini sono rimaste solo le teste che saranno esportate in Nigeria.
26 luglio
Visioni della Carrozza. Seconda giornata alle Lofoten.
Grande lavoro di 5 ore su uno scoglio di Henningsvaer. Qui si raccolgono, si montano e si espongono tutti i pezzi portati con noi. Un gruppo, Uccello e altri pensieri.
Infine Lucia raccoglie i nostri averi sparsi per tutto lo scoglio.
Traghetto da Svolvaer a Skutvik. Si cena tardi e si dorme dopo le 2. Il lungo viaggio di ritorno è iniziato.
27 luglio
Si decide di seguire la strada N.17 sulla costa.
Tra Straumen e Glomfiord, sul mare: Ritratto d'acqua tra le alghe.
Si traghetta tra Foroy e Agskaret, poi tra Jektvik e Kilboghamn.
Sulla n°17 in vista dei ghiacciai dello Svartisen: Segno di cobalto.
Si procede verso Nesna, Uccellino fuori della Finestra in un tramonto a mezzanotte.
Si cena al tramonto con la crema di zucchini di Lucia. Si procede per dormire a Nesna.
28 luglio
Tappa di trasferimento.
Traghetto da Nesa a Lavong, poi Mosjoen, la Valle del Namsen (quella dei salmoni), si tocca Trondheim. Si lascia questo mare di fiordo che sappiamo essere dietro quel promontorio, ma che offre il suo orizzonte solo raramente. Si cena e si dorme, ultima tappa in Norvegia, a Gullvag tra Storen e Oppdal.
29 luglio
Si sale al Parco Nazionale Dovrefjell. Cormo sul Fiume.
Piccolo segno in cobalto. Si cena e si dorme in Svezia vicino a Stromstad.
30 luglio
Lungo la E6 che comincia ad essere piu' spedita ci si ferma a pranzo su un campo di avena finalmente maturo. Piccolo segno in cobalto sopra un campo di avena che all'andata era color verde ossido di cromo. Si attraversa il grande ponte tra Malmo e Copennaghen e si va a cena da Puccio Speroni.
31 luglio
In mattina all'Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen per aggiornare questo sito. In viaggio verso Rodby. Uccello incontra i generatori a vento. Lucia in Carrozza.
Ceniamo e dormiamo fra Travemunde e Lubecca.
1 agosto
Lubecca, piccola, strategica capitale. Cervello in scatola davanti ai Magazzini del sale.
Piccolo segno in cobalto davanti al Duomo di Lubecca.
2 agosto
Girellando per il Reno
non a caso presso la patria di Gutemberg
incontriamo proprio per caso
il nostro Editore.
Renania-Assia.
Cormo, seconda visita alle vigne di Nierstein con tempo migliore. Lucia in vigna.
3 agosto
Strasburgo: due fiumi, due canali e il Reno, alimentano l'Ile che circonda la Capitale d'Europa.
4 stoccafissi a 2 a 2.
Le Barrage de l'Ill che regola le acque dei canali di tutta la regione.
4 agosto. Conclusione.
Sul Po:
ricomposizione del Cervello rotto al San Bernardino.
Mi accorgo che le parti erano 5, non 4, una e' rimasta al Passo.

Sul Lago di Massaciuccoli:
4 stoccafissi a 2 a 2 e Ritratto d'acqua; è notte.
Incontro con Ernesto, Arianna e Rocco; Giuseppe, Simonetta, Graziella; poi Biba e Zephir. Cena con "brodetto di lago" dalle Menotti: a casa alle 02 del 5 agosto 2000.
Dario e Lucia Bartolini tornano con 9 lavori, uno rotto ricomposto e uno nuovo.
Acque meridiane
luglio-agosto 2000
top