Orizzonti nel Parco | Parco archeominerario di San Silvestro | ![]() |
diario di Lucia |
Orizzonti nel Parco: Diario luglio/agosto 1998 Luglio Giovedì 2 Arrivo a villa Lanzi. Prime scoperte e stupori, alla rocca, nel parco, nel cortile. Trasferimento dalla Niccola che ci ospiterà al Belvedere, fin quando possibile. Venerdì 3 Ricognizioni dei luoghi per capire. Prima tavola apparecchiata sotto la palma di villa Lanzi. Inizio la preparazione dell'organizzazione che affianca il grande evento, nel laboratorio del Temperino con Silvia e Carla, poi, pian piano con tutti gli operatori del parco. Stesura delle prime comunicazioni per cartella stampa per inaugurazione di Populonia. Sabato 4, Domenica 5, Lunedì 6 Si torna a Firenze, ma siamo impazienti di ripartire Martedì 7 Dario fa i primi ordini del materiale. Mercoledì 8 Si rientra a Firenze Ferri e bombole son già arrivate a villa Lanzi: si riparte. Giovedì 9 Dario attiva il laboratorio di villa Lanzi e installa il primo segno nel Parco: Bilico sulla collina [Tortora in decollo?]. Dario scopre lo smeraldo nella cisterna del cortile e costruisce Il custode del raggio verde. Venerdì 10 Installazione di Skarn! Primo vin bianco con Silvia e Riccardo sotto la palma. Sabato 11 Il ministro Veltroni inaugura i nuovi spazi di Populonia e firma la Convenzione tra Soprintendenza e Società Parchi della val di Cornia. Rientro a Firenze per salutare Ernesto che parte per Londra, Arianna e Rocco accompagnato da Giulia. Domenica 12 Preparativi per tornare al Parco. Lunedì 13 Incontro col sindaco Lorenzo Banti, Paolo Bertini e la Presidente della sezione soci della Coop Toscana-Lazio per una possibile sponsorizzazione. Risultato positivo. Martedì 14 Installazione, sul palo del telefono, di Tortora in decollo. Poche gocce e curiosi crepitii di risposta dalle piante, intorno a palazzo Govet dove sto camminando. Mercoledì 15 Il sole entra nel cortile alle 8 e si mostra una multiforme meridiana di cui non riesco a fotografare la scomparsa. Dario inizia a lavorare per l'installazione dei minatori. Con Cristina e Sergio si iniziano essenziali ripristini e restauri di persiane e porte per assicurare e controllare i visitatori, senza acqua: qualche problema risolto con una tanica senza luce: nessun problema senza telefono: nessun problema, qualche disguido. Acquisto a Venturina di una tavola di castagno per l'apparecchiamento di foto e documenti. Giovedì 16 Continuano ripuliture e essenziali restauri del pavimento del cortile, per far posto al laboratorio all'aperto del ferro,. Arrivano le prime foto panoramiche stampate a Donoratico. Venerdì 17 Arriva l'acqua: Sergio apre il rubinetto nel cortile e nell'acquaio interno. Angelo taglia il prato di finocchio intorno al forno dietro villa Lanzi. Continua il lavoro per sistemare una stanza per mettere al riparo cose e riposare nelle ore calde, col profumo di elicriso e finocchio. Dario fa Filetto, inizia Due in complotto, mette vetri al fiore dell'agave e prepara un tavolo per apparecchiamenti quotidiani. Sabato 18 A Chiesanuova mi tolgono l'ultimo dente del giudizio. Dario resta a villa Lanzi e fa il trilite, destinato a varie trasformazioni. Domenica 19 Torno con Giuseppe al Parco. Dario termina l'ultimo dei 6 minatori in cerca d'autore. Giuseppe scopre le prime meraviglie del parco, della rocca e del cortile. Lunedì 20 G+D vanno in ricognizione all'Ortaccio. Inizio la costruzione dell'album. Martedì 21 Intenso lavoro con Carla e Lucia di Roma per patrocini, promozioni, comunicazioni, sponsorizzazioni: Cis, CCT, Comune Campiglia M.ma, Coop. Mercoledì 22 Prime piegature per i Consoni, destinati all'Ortaccio, progetti di installazione con riprese video di Giuseppe. Francesca, Gilberto e Filippo alla rocca e a cena sotto la palma, finchè il buio ci costringe a rientrare: ancora non abbiamo né pile, né torce. Giovedì 23 Rientro a Firenze, promozioni e comunicazioni a distanza. Ernesto rientra per presentare in Giunta il progetto di Castello. Venerdì 24 Ritorno al cortile con Giuseppe. Riprese video alla lavorazione del Cervello che sostituirà i consoni all'Ortaccio. Morozzi in visita alla Rocca: Cristina + Arturo + Celeste + Sofia + Paola + Zoe + Ferruccio. Sabato 25 Prima installazione all'Ortaccio, Giuseppe si strappa su per la macchia che attraversa, getta i sassi a Dario, ritira le cime e le fissa alle piante. Arriva il sole, gran caldo e la stanchezza non è buona consigliera. A mezzo giorno il varo: la cima sfugge e il cavo non regge allo strappo e precipita con suoni nascosti di rimbalzi. Silenzio, sgomenti e delusione. Intanto proseguono i lavori frenetici al laboratorio del Temperino. Nel pomeriggio Piero e Francesca arrivano al Temperino, visitano la miniera e Silvia ci guida al museo e alla rocca, poco dopo si incontrano il sindaco di Campiglia e il presidente della Parchi, che presto ripartono. Cena con Piero, Francesca e Silvia offerta dalla Parchi. Domenica 26 Superato lo sgomento del crollo all'Ortaccio, si fortificano le prese delle cime. Con Massimo si prepara un grande tavolo per una cena nel cortile. Arrivano Paola Bortolotti e Nicola Lorusso con Esteban e amici. Lunedì 27 Prime segnaletiche intorno al laboratorio. Sostituzione della madonnina. Prime realizzazioni di un'installazione alla rocca: un tetto bilico. Cena sotto la palma con Sara, Geraldina, Matilde e Sandro. Martedì 28 Continuano i lavori nei due laboratori. Nel pomeriggio si incontra Richard a Viareggio e la sera si cena con Silvia al Canovaccio. Mercoledì 29 Riccardo e Richard alla rocca, per parchi e territorio. La giornata è nitida, si arriva a Populonia dove la vista del mare é emozionante l'ospitalità di Angelo perfetta. Al tramonto aperitivo con Massimo, Celeste con Sofia, altri amici. Giovedì 30 Preparazione e trasporto del nuovo Cervello all'Ortaccio. Venerdì 31 Installazione all'Ortaccio, tutto funziona tranne l'ultima cimellina di sicurezza che resta impigliata nel gancio di attacco del cavo di acciaio; Dario compra un canna da pesca che lega ad un ferro e aggancia la cimellina che tranquillamente si libera e si fa recuperare. Felicità e stupore per l'opera e la buona riuscita dell'intervento. Ufficialmente si apre il laboratorio al pubblico. Escono i primi articoli su La Nazione e Il Tirreno. Tavola di mezzogiorno e brindisi di apertura con Silvia e Carla ai Lanzi. Pomeriggio visita con Riccardo, Gemma e marito a Castel di Pietra e le Muracce. Cena piacevole e confortevole da Otello a Venturina , ottimo il Poggio Angelica. Agosto Sabato 1 I consoni iniziano a mostrarsi nel cortile. Maria Grazia e Paolo Dal Poggetto al Parco e per un aperitivo. Primi venti di bufera. Prime foto stampate di riprese all'Ortaccio. Domenica 2 La casa di vetro nel cortile. Preparativi per la cena del prossimo lunedì nel cortile. Visita di Patrizia e Giampaolo al laboratorio e primi accordi per un concerto per l'inaugurazione del 29 agosto. Lunedì 3 Kitty e Rosa per la prima volta al Parco. Ernesto torna da Londra giusto in tempo per la prima tavola di cena nel cortile: ricotta e sapore etruscoPresenti: Niccola, Andrea e Sara, Silvia e Carla C, Roberto e Edoardo, Sonia, Laura, Carla B, Cristina, Caterina e Maurizio, Sergio, Silvia Z, Serenella, Daniele, Antonella, Franceschino, Sophie, Angelo, Massimo, Leonardo, Ernesto, Dario e Lucia.Martedì 4 Ernesto scopre il Parco. Al tramonto scopro il profilo della rocca su valle Lanzi. Mercoledì 5 1° temporale a Villa Lanzi. Nicola, Lucrezia e Esteban a cena a Bolgheri. Giovedì 5 Lucia e Giovanni con Caterina e Elisa al Parco e alla Cava di Monte Calvi: incredibili orizzonti. Venerdì 7 primo tentativo di installazione al piano inclinato. Sabato 8 acquisto delle Superga arancioni a Donoratico. Installazione di Rocca in orizzonte. Un fabbro dell'Amiata forgia un falcetto alla Rocca. Donenica 9 Mattina riposo Dario compra le scarpe blu a Cecina. Cena nel cortile con Annarita, Giacomo, Giovanni e Giuseppina, Niccola e Andrea, Paola e Silvia, Idrio, Rosa e amica, Kitty e Klaus, Lucia, Giovanni, Caterina e Elisa, Dario e Lucia + altri 4. Visita alla Rocca con la Luna: profilo lunare sulla Valle dei Manienti. Giuseppe è arrivato a Filicudi. Lunedì 10 Arriva Il profumo dell'elicriso, racconto di Gilberto. Visita alla galleria Rogers e alla ricerca San Silvestro. Martedì 11 Si va a Firenze: caldo insopportabile. Mercoledì 12 Preparazione del Gioco dal pavimento a valle Lanzi. Visita della giornalista Ghilli al laboratorio e alle prime opere. cena con Ernesto. Primi preparativi per il 29. Giovedì 13 Installazione a valle Lanzi. ore 13 arrivano Kitty e Martino che fotografa Dario nel laboratorio e nel parco (4 rotolini!). ore 18 Marco Fini scopre il Parco: stupori e meraviglia. Panico per l'assessore Marcucci che arriverà alle 12 anziché alle 17,30. Venerdì 14 Preparazione del 29. Sabato 15 Ferragosto con primi inserimenti di vetri e del filetto sui muri della Rocca: problema complesso. Manca l'approvazione di Silvia. Incontri interessanti con i visitatori. Primi preparativi per il menù del pranzo di nozze di Elena e Laurent. Domenica 16 Trasferimento nell'ovile di Santa Sofia a Gavorrano. Primi pezzi per la buca del piombo. Una curiosa ragazzina di Montespertoli, col padre e il fratello, restano meravigliati e felici a veder le opere di Dario. Visitatori di Lucca assetati e sconcertati. Lunedì 17 Installazione Buca del piombo. Preparativi generali per il 29. Silvia sale alla Rocca e approva l'installazione. Martedì 18 Preparativi generali sempre più dettagliati. Dario lavora sulle ultime opere, visita con Paola all'Ortaccio. Mercoledì 19 Preparazione dei Paperi e del sapore etrusco per l'Elena. Arrivo di Sergio e Patrizia. Cena di vigilia di nozze al temperino: stanchezze e tensioni. Giovedì 20 Nozze di Elena e Laurent dolci, belli e felici. Venerdì 21 Riprendono i preparativi del 29. Sabato 22 Preparazione del materiale per Pacini, l'editore. Programmi e calendario generale. Domenica 23 54° compleanno con girata con la cavalla a Castiglione e acquisto di buoni vini all'Enoteca per la cena a santa Sofia. Lunedì 24 Consegna del materiale alla Pacini di Pisa. Proseguono tentativi di inserimenti alla Rocca. Cena a valle Lanzi con le melanzane del Pizzica e le zucchine in carpione della Carlissima e l'anguille fumate di Orbetello portate da Massimo. Ottimo. Martedì 25 Si definiscono le tavole di merenda e Carlissima accetta di collaborare. Mercoledì 26 Installazione dell'elicriso. Ernesto e Giuseppe sbarcano finalmente a Minorca. Spesa generale per le tavole di merenda alla Coop di San Vincenzo. Giovedì 27 Arriva Giuseppe in vespa. Ritiro materiale da Pacini: qualcosa non torna: non siamo a nulla! (dice Ernesto). Venerdì 28 Dario completa le opere come aveva programmato. Arrivano canneggiole per cucina, la corrente, le tavole, le torce. Pomeriggio in cucina con la Carlissima e la madre. Ultimi ripassi del programma con Silvia e Carla. Dario piccolo e Ernesto ritirano ultimi materiali da Pacini. Bufera di vento, acqua, temporale, ma si intravede il sereno. Nottata per imbustare e piegare: non siamo a nulla! Sabato 29 Luciana e Carlissima nella cucina di valle Lanzi. Ultimi aggiustamenti a insegne, tavoli, piccoli dettagli di rifinitura. Ore 11 si monta sulla cavalla e la festa ha inizio. Arrivano Pecchioli e Meucci. Conferenza stampa con commozione di Dario, partecipazione intelligente del sindaco Lorenzo e burocratismo prudente del presidente Massimo. Visita alle opere con l'assessore Marcucci che apprezza le opere. ore 13,30 pranzo veloce. ore 16, arrivano tanti amici, si sale all'Ortaccio con Rocco e l'Arianna e Dario è accolto da un grande applauso e da Marco a cavallo. Tutto funziona e rotola tranquillo. Discorsi con apertura del Presidente, Silvia e Riccardo. Emozionanti parole di Richard. Visite alla Rocca. Concerto di Giampaolo che entusiasma tutti i presenti. Lettura piacevole della poesia di Francesco. Degustazioni dei buoni vini della val di Cornia e apertura delle tavole di merenda: tutto ha funzionato e tutti partono felici. Domenica 30 Revisione della tesi di Rosa e Vania. Passeggiata al mare del Palone. Caffè con Piero Antinori, redarguito perché non conosce san Silvestro. Pomeriggio al Parco, anche per scassinare la vespa di Giuseppe rimasto senza chiavi. Cena al Canovaccio con Patrizia, Giampaolo e Giuseppe. Inizia a farsi sentire un po' di stanchezza e tristezza: calo repentino di adrenalina. Lunedì 31 Kitty e Klaus partono per Milano. Cena alla Giannella da Silvia con Massimo e Davide. Martedì 1 settembre Rientro a Firenze. |
la corte - laboratorio di villa Lanzi |
![]() |
top |