Il gioco Life è un esempio di automa cellulare. Inventato da John Conway alla fine degli anni '60, comparve su Scientific American nel 1970 nella bellissima rubrica "Giochi matematici" di Martin Gardner. Il fascino di questa modalità risiede in una ridotta quantità di semplici regole capaci di far evolvere una configurazione in nuove forme attraverso la 'nascita' e la 'morte' di alcune delle sue 'cellule'.
funzionamento
Nel riquadro a sinistra si possono scegliere alcune figura; in alto le più classiche suggerite da Martin Gardner.
Una volta scelta la figura di partenza clickare su via! per far eseguire la sequenza delle configurazioni, oppure passo per osservare ciascuno stadio del processo.
L'azione di reset richiede un po' di tempo.
Per aggiungere o eliminare cellule si deve clickare nel quadretto desiderato.
regole
Ogni cella ha 8 vicini.
Ogni cella può trovarsi in due stati: viva o morta (rossa o azzurra).
Le transizioni di stato dipendono dal numero di vicini vivi:
• Una cella morta con esattamente 3 vicini vivi nasce, diventando viva.
• Una cella viva con 2 o 3 vicini vivi sopravvive; altrimenti muore (simulando: isolamento o sovraffollamento).
Le celle del campo vengono aggiornate simultaneamente nel passaggio da una generazione all'altra.

chiudi
Da un'idea originale di Tim Pushman (Gnomedia), modifiche di Gianfranco Bo