1967 | |
Conosciamo Ettore Sottsass e Fernanda Pivano; che ci ascoltano, scherzano con noi e ci offrono amicizia. | |
Giradischi Rosa per le nozze di Massimo e Cristina Morozzi. | ![]() |
Interventi per la rivista diretta da Ettore Sottsass, Fernanda Pivano e Allen Ginsberg: Pianeta Fresco | |
Teatri ... | ![]() |
... e trucchi: architettonici del volto .... e fisionomici del corpo. | ![]() ![]() |
31 dicembre 1967. Installazione con lume Palma, poi prodotto da Poltronova come Remo e San Remo. In occasione del fidanzamento con Lucia Morozzi. Nel patio di casa Bartolini a Roccamare (Castiglione della Pescaia-GR). Silenzio: la stele, illuminata dal lume, tace. Chi vi passa davanti intercetta la luce ed oscura la stele: un forte suono di grillo, ricco di ultrasuoni, irreale per il volume, ma evocativo, reagisce come eccitato dalla presenza che toglie luce. |
|
la Palma | ![]() |
il patio, il lume Palma e la Stele. | ![]() |
1968 | |
Ritorno in facoltà per il "maggio". Triennale di Milano Centro di cospirazione eclettica Archizoom. Le Stanze vuote e i Gazebi. |
|
il mobile Scroto | ![]() |
1969 | |
Sposo Lucia Morozzi. | ![]() |
Gli Archizoom fotografati da Ugo Mulas. | ![]() |
Fotomontaggi urbani. |
|
Giradischi Palladio | ![]() |
La voce del Sole: gioco sonoro interattivo in forma di moschea, convertibile in sfintere di tigre. |
![]() |
1970 | |
Nasce Ernesto. Servizio militare. Studi sulla meccanica dei veicoli. Letture sull'evoluzione delle specie biologiche. |
|
Gioiello sonoro Palladiano. In ottone a forma di tempietto palladiano a pianta centrale, da appendere al collo. Emette un pigolio-stridulo-sommesso reattivo alle variazioni di luce. |
![]() |
1971 | |
Studi sul lamierino d'acciaio. Tecnologie e possibili applicazioni. |
![]() ![]() ![]() |
Con Lucia ed Ernesto entriamo nella nostra nuova casa. | ![]() |
1972 | |
Laurea in architettura con tesi: Veicolo a passo variabile, studio delle sospensioni e design del veicolo. Con Archizoom partecipo alla mostra Italy, the new domestic landscape al Moma di New York. |
|
Prima tesi di design della Facoltà di Architettura di Firenze. Con forti contenuti tecnologici. Veicolo a passo variabile con possibilità di carichi aggiuntivi |
![]() |
il brevetto del sistema di modifica delle sospensioni | ![]() |
la geometria delle sospensioni | ![]() |
i meccanismi per la variazione della geometria di sterzo | ![]() |
Archizoom: "Italy, the new domestic landscape" al Moma di New York. | |
L'installazione... | ![]() |
...e la bimba la cui voce descriveva lo spazio. | ![]() |
Vestirsi è facile. Manifesto per la collezione Dressing Design '72 Archizoom. | ![]() |
Lucia alla finestra con la coperta. |
![]() |
1973 | |
Nasce Giuseppe. Insieme a Lucia prosegue la ricerca nel design dell'abbigliamento. Triennale di Milano Vestirsi è facile. Visita alla azienda Lovable di Bergamo di cui sarò consulente fino al 1996 per l'innovazione tecnologica e del prodotto. Inizio una ricerca per l'applicazione degli ultrasuoni e delle tecniche di formatura a caldo nell'industria della confezione. Mi dedico al gioco e ai suoi aspetti pedagogici. Insieme a Gilberto Corretti ed Ampelio Bucci scrivo e disegno per l'Editore Piccoli Giocare è facile. |
|
Vestirsi è facile. Un paradigma della progettazione applicato alla costruzione e produzione dell'abito. Lucia realizza una serie di fogge secondo questa linea di progetto. |
|
Gli elementi della costruzione. | ![]() |
l'abito con elementi quadrati | ![]() |
l'abito piegato in quadro | ![]() |
la sistematica: il gruppo delle pieghe e il gruppo dei tagli |
![]() |
Ernesto: Vestirse è facile ;la scatola Do it yourself |
![]() |
Giocare è facile: un libro per bambini in cui la massima attenzione - inedita in questi anni - è al "fare" con le mani. | ![]() |
la rete | ![]() |